
In occasione del ATMOsphere Europe Summit 2024, il Prof. Dr. Michael Kauffeld dell'Università di Scienze Applicate di Karlsruhe (Germania) ha previsto l'imminente fine dei refrigeranti HFO. A suo avviso, una soluzione non più praticabile al più tardi di otto anni, ovvero entro il 2032.
Cosa sono i gas HFO
Nati come alternativa ai gas HFC, gli HFO (idrofluoroolefine) sono fluidi refrigeranti che provocano la creazione di elevati livelli di TFA, che con gli anni hanno sollevato sempre più dubbi sulla loro tossicità.
La tesi centrale del prof. Kauffeld è che i prodotti nocivi di degradazione dei refrigeranti fluorurati, in particolare l'acido trifluoroacetico (TFA), inquinano l'acqua potabile e l'ambiente in misura tale da essere finora difficili da stimare. Kauffeld chiede quindi un divieto immediato degli HFO e dei pesticidi fluorurati auspicando alternative naturali e collaudate come la CO2, non solo più rispettose dell'ambiente, ma anche più efficienti dal punto di vista energetico.
CO2 R744. Gas refrigerante ecologico per bus e macchine agricole
La CO2 è un gas naturale, non tossico e non infiammabile, che non contribuisce alla riduzione dell'ozono e ha un effetto serra diretto (GWP) estremamente basso, ampiamente disponibile in quanto deriva dal riciclaggio di altri processi industriali.
Il biossido di carbonio (noto anche come anidride carbonica) è sempre più utilizzato sia nella refrigerazione industriale, sia per la produzione di pompe di calore per la produzione di acqua sanitaria domestica e nel condizionamento degli autoveicoli, specie bus e macchine agricole.
Utilizzando la CO2, Konvekta, rinomato produttore tedesco di sistemi e componenti HVAC (Heating, Ventilation e Air Conditioning), con oltre 25 anni di esperienza nel settore delle macchine agricole, edili, municipali e speciali offre soluzioni personalizzate e standard per qualsiasi tipo di applicazione.
In relazione anche alle prossime normative UE in materia di REACH e regolamenti sui gas fluorurati, i produttori di bus e macchine agricole si stanno per questo orientando sempre di più verso il refrigerante naturale R744 o CO2, alternativa conveniente, disponibile e funzionale.